Parole Chiave: cosa sono e a cosa servono

Parole Chiave o Keyword cosa sono www.macawcommunication.com

Le parole chiave giocano un ruolo di primaria importanza nel posizionamento Organico di una pagina o di un sito web, così come nel Digital Marketing.

In questa breve Guida, scopriremo perché le parole chiave sono così importanti, per attrarre potenziali clienti.

Ogni giorno vengono effettuate miliardi di ricerche su Google e per ogni parola chiave digitata, solo i primi 10 siti hanno la fortuna di stare in prima pagina. La competizione è agguerrita e cosa determini la classifica è un segreto, che però sta in centinaia di fattori di Ranking di Google, tra cui una delle più importanti sono proprio le Parole Chiavi.

Come ricercare le parole chiavi Giuste

Uno dei successi di un sito web sta tutto nel capire le intenzioni di ricerca degli utenti su Google. Per farlo occorre saper scegliere le giuste parole chiave (o keywords in inglese) per le quali ottimizzare le proprie pagine ed i propri articoli. È la parte fondamentale di ogni strategia di posizionamento sui motori di ricerca.

Per prima cosa, è molto importante, individuare il tema, quindi la Categoria o Argomento per ricercare le parole chiave e trovare i rispettivi volumi di ricerca, (cioè quante persone le ricercano).

Questo è un passaggio fondamentale per lanciare il tuo sito web in rete, e renderlo Organicamente posizionato dai motori di ricerca.

Cosa sono le parole chiave o Keywords

In breve possiamo dire che, è una parola o gruppo di parole che identificano un determinato argomento o un insieme di elementi.

Quando un utente naviga sul web, invece, le parole chiave vengono utilizzate per ricercare informazioni. Su internet le parole chiave (o keywords) sono anche dette query di ricerca.

Le query si suddividono in

  • informazionali
  • transazionali
  • navigazionali

Keyword informazionali

Le keyword informazionali, sono da intendersi come l’insieme delle chiavi di ricerca che l’utente digita quando desidera ottenere e raccogliere informazioni su un argomento.

Facciamo un esempio: se volessimo ricercare informazioni su Come cambiare la Batteria dell’auto, possiamo scrivere su google la parola “Come cambiare la batteria dell’auto“.

Keyword transazionali

Le keyword transazionali sono quelle parole che digitate da un utente online stimolano l’utente stesso a compiere una conversione, ne definiscono quindi un’azione precisa. In quest’ottica, le keyword transazionali rappresentano le chiavi di ricerca più importanti sulle quali puntare poiché consentono di guadagnare e monetizzare.

Ad esempio, se l’utente utilizzasse determinate parole chiave nel momento in cui vuole prenotare una camera in hotel, o una pizza nella pizzeria più vicina a casa sua, per acquistare un prodotto online.

Keyword navigazionali

Le keyword navigazionali, invece, sono quelle che l’utente digita quando deve fare una ricerca specifica e sa bene cosa sta cercando e il motore di ricerca ne comprende l’intenzione rispondendo con risultati precisi e dettagliati.

Per esempio, se l’utente deve accedere a Facebook digiterà con molte probabilità “facebook login”: il motore di ricerca gli restituirà come risultato la pagina di accesso al social network.

Keyword o Parole Chiave www.macawcommunication.com
Keyword o Parole Chiave

Poi esistono le keyword di coda lunga o LongTail

Le Long-Tail Keyword o Parole Chiave di coda lunga sono quelle molto specifiche, generalmente composte da due tre o più parole. Generalmente hanno volumi più bassi, una concorrenza medio/bassa, ma, essendo molto specifiche, sono in grado di garantire dei tassi di conversione elevati.

Differenza tra Parole chiave ed Elementi

Precisiamo che dalla parte dell’utente, per cercare una soluzione ad un problema per risolvere un’esigenza, le keywords sul web sono utili per cercare qualcosa o individuare una Categoria/argomento di interesse.

Partiamo da un esempio pratico: se volessimo usare una parola per cercare una pizzeria, dove i clienti cercano una pizza con la cipolla, la parola chiave identificativa è “pizza con cipolla“.

Se invece volessimo dare un nome a un insieme che comprende elementi come: Dischi freno, Batterie auto, Filtri carburante la parola chiave è invece, autoricambi.

Quindi il tuo sito, può essere visualizzato da utenti che effettuano ricerche utilizzando tale parola chiave o eventuali varianti, ad esempio “acquista batterie auto”, “batterie auto da 44Ah” o “batteria auto.”

Oltre, alla parola chiave, si può anche inserire la località, in modo da uscire nei risultati di ricerca nella tua zone, visto che ogni browser è geolocalizzato in base all’IP della rete da cui si effettua la ricerca.

Seleziona Keywords specifiche, per raggiungere specifici clienti

Se vuoi raggiungere clienti che potrebbero essere interessati a un determinato prodotto, seleziona parole chiave più specifiche direttamente correlate alla Categoria/Argomento della tua pagina, Articolo o Prodotto.

L’uso di parole chiave più specifiche, comporta la pubblicazione solo per termini strettamente correlati alla tua attività. Tieni presente, tuttavia, che se le keywords sono troppo specifiche, potresti non raggiungere tutti gli utenti che vorresti.

Se vendi scarpe per matrimonio da donna, potresti scegliere keywords specifiche come”scarpe da matrimonio per donna” (o uno dei prodotti che vendi).

In questo modo, ad esempio, il tuo sito potrebbe essere pubblicato, con quella specifica pagina nei risultati di ricerca, quando un utente cerca questo tipo di scarpe o visita un sito dedicato alle scarpe da matrimonio per donna.

Scegli parole chiave generiche per raggiungere più utenti

Per raggiungere il maggior numero possibile di utenti, seleziona parole chiave più generiche. Tieni presente che l’aggiunta di parole chiave molto generiche potrebbe rendere difficile il raggiungimento di potenziali utenti, in quanto il tuo sito potrebbe essere pubblicato per ricerche non sempre correlate alla tua attività. Inoltre, le parole chiave più generiche possono essere più competitive e richiedere offerte più elevate.

Prova a sperimentare le parole chiave generiche per individuare quelle più efficaci. Indipendentemente dal livello di genericità, le parole chiave devono sempre essere pertinenti agli Argomenti del tuo sito web.

Se sei il titolare di un negozio di scarpe, potresti scegliere una parola chiave generica come “scarpe”. In questo modo, ad esempio, il tuo sito potrebbe essere pubblicato quando un utente cerca vari tipi di scarpe o visita siti web di moda.

Tuttavia, evita di utilizzare tante Keywords duplicate nella stessa pagina oppure di riempire una pagina con tante parole chiave che non siano attinenti con il testo o dell’argomento, poiché Google potrebbe penalizzarti, anzi, lo farà.

Cercare parole chiave sui motori di ricerca www.macawcommunication.com
Ricerca Parole Chiave sui motori di ricerca

Ecco alcune idee per creare un elenco di Keywords di qualità

  • Scegliere parole e frasi che descrivano la propria attività. Come si descriverebbe la propria attività utilizzando un breve elenco di idee chiave?
  • Utilizzare gli strumenti di ricerca di keywords. Dopo aver descritto l’attività con parole proprie, utilizza anche gli strumenti di ricerca di Google, Bing, Yahoo, Yandex, SEMRush, SEOZoom e tanti altri, per ottenere suggerimenti su keywords aggiuntive;
  • Utilizzare varianti comuni. Se le keywords possono avere varianti comuni (agenzia di viaggio, agente di viaggio ) o una diversa ortografia (ricambi autoautoricambi), aggiungi tutte le varianti all’elenco di keywords;
  • Evitare keywords duplicate. Non includere mai varianti che sono il risultato dell’aggiunta di punteggiatura, ad esempio virgolette (” “) e punti esclamativi (!). Queste tecniche verranno considerate duplicate, potresti essere penalizzato dai motori di ricerca, anzi, lo faranno.

LEGGI ANCHE: Che cos’è Google Ads e a chi serve

Conclusioni

In questa Guida sulle Parole Chiave o Keywords, abbiamo visto che sono le parole o frasi che si immettono, su un motore di ricerca, per cercare appunto un prodotto o un servizio, come:

  • Scarpe
  • Batteria auto
  • Come cambiare la batteria dell’auto

Come illustrato qui sopra, una parola chiave può essere data da una sola parola, da più parole o persino da una frase. Nel contesto della ricerca, tutti questi esempi rientrano nel termine “keywords“.

Eccoti le prime tre fasi fondamentali per la ricerca e la creazione di una keyword:

  • Rilevanza: Per identificare quali sono le keyword che meglio caratterizzano il settore di interesse, è sempre opportuno porsi alcune domande come ad esempio: quali parole chiave identificano al meglio il business in oggetto? Ma soprattutto, Quali parole potrebbero utilizzare gli utenti per cercare il prodotto/servizio offerto? Quali sinonimi o varianti linguistiche potrebbero essere scelte?
  • Concorrenza: Vediamo i nostri competitor possono essere considerati come un’opportunità, usiamoli come un’importante fonte di informazioni. Una volta identificate le parole più rilevanti per il settore di interesse possiamo provare a digitarle su Google per verificare la struttura delle SERP chiedendoci, quali sono i siti meglio posizionati? Quali parole chiave sfruttano? Come sono strutturati i title, i contenuti, i tag.
  • Volume di ricerca: Nella scelta delle keyword ideali per il proprio sito è quindi opportuno domandarsi: quanto le parole chiave identificate nella keyword strategy formulata, vengono ricercate dai potenziali clienti? Con quale stagionalità? Quali varianti possono essere meglio sfruttate?

Gli utenti cercano continuamente informazioni su internet, e capire come esprimono le loro intenzioni di ricerca ci consente di intercettarli e farli atterrare sul nostro sito internet.

Non dimenticare i termini di ricerca correlati, possono aiutarti a capire cosa cerca un utente sul motore di ricerca e come lo cerca, puoi farlo attraverso la barra degli indirizzi del tuo motore di ricerca preferito.

Quindi, l’analisi e la ricerca delle parole chiave sono fondamentali per fare in modo di essere trovati sul web, o far trovare il proprio annuncio pubblicitario o la propria campagna pubblicitaria, che l’utente, navigando online o su di un sito web, può trovare.

Richiedi un preventivo per il tuo sito web, è gratuito e non è impegnativo per entrambi.

Realizzazione siti web Milazzo, Milano, Roma, London . MACAW Communication

Ti è piaciuta questa Guida? Contattaci per una consulenza gratuita per scoprire cosa possiamo fare per te!

oppure, condividila sui social con i tuoi amici, o metti semplicemente “Mi Piace” sulla nostra FanPage di Facebook. Non dimenticare di iscriverti alla nostra MailingList per rimanere sempre aggiornato.